“Terre rare, terre future”
Dal 27 luglio al 21 settembre – Pollica (SA)
Il Festival della Dieta Mediterranea compie dieci anni e celebra questo traguardo con un’edizione straordinaria, ricca di eventi, arte, incontri e riflessioni sul futuro dei territori mediterranei. Un viaggio tra memoria e innovazione, saperi antichi e sfide contemporanee, alla scoperta delle “terre rare” che custodiscono risorse uniche, valori culturali profondi e comunità resilienti.
Nel cuore del Cilento, culla storica della Dieta Mediterranea e modello di sviluppo sostenibile riconosciuto dall’UNESCO, il Festival si conferma laboratorio diffuso di idee e buone pratiche, con un programma che intreccia cultura, cibo, scienza, educazione ambientale e coesione sociale.
Tra i momenti centrali dell’edizione 2025:
Mostra d’arte “Resistenze e Oppressioni. Pittura civile da Ortega a Levi”
Dal 5 al 31 agosto presso Palazzo Vinciprova di Pioppi – un’esposizione inedita che mette in dialogo le opere di José Ortega e Carlo Levi, due maestri della pittura impegnata, per raccontare il grido degli oppressi e le radici della questione meridionale.
Dialoghi sulla terra e sul futuro – incontri, presentazioni e tavole rotonde con studiosi, giornalisti, agricoltori, artisti e innovatori. Tra i temi: rigenerazione dei borghi, cambiamento climatico, filiere locali, diritti sociali, educazione alimentare e salute.
Concerti all’alba, spettacoli, musica dal vivo e cucina di territorio, con protagonisti locali e ospiti nazionali, in un format che mescola leggerezza e profondità, gusto e pensiero.
Patrocini prestigiosi come l’Accademia dei Georgofili e la Fondazione Symbola accompagnano questa edizione, insieme alla rete crescente di enti, associazioni e partner che sostengono il Festival e lo rendono possibile.
Segui il programma aggiornato e vivi con noi l’esperienza di un Sud che guarda al domani, tra bellezza, resistenza e futuro condiviso.
Scopri il programma completo, condividi gli eventi, partecipa alla comunità del Festival!
A BREVE ONLINE!